Come una lumaca di mare "ruba" la clorofilla alle alghe per ricavarne energia

La zoologia non smette mai di sorprenderci, certo. Ma si basa ancora su alcune certezze. Per esempio, il fatto che la fotosintesi le sia estranea. Questa meravigliosa invenzione della natura, che trasforma l'energia della luce in zucchero e ossigeno, rimane appannaggio di piante, vegetali o alghe.
Almeno, questo è quello che pensavamo finché non abbiamo letto un articolo pubblicato il 25 giugno sulla rivista Cell . In esso, un team americano svela alcuni dei segreti di Elysia crispata , una lumaca di mare dell'Atlantico tropicale occidentale. Questo mollusco di 3-5 centimetri, comunemente chiamato lumaca di mare riccia o lumaca scarola, nasconde nelle sue cellule i cloroplasti "rubati" alle alghe. Meglio ancora, immagazzina questi elementi essenziali per la famosa sintesi in sacche protettive e li usa per sopravvivere alle giornate difficili.
Hai ancora l'80,46% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.
Le Monde